Un viaggio
nella bellezza
delle nostre radici
I progetti della Pro Loco di Ancarano per valorizzare territorio e tradizioni della nostra terra
Un viaggio nella bellezza
delle nostre radici
I progetti della Pro Loco di Ancarano per valorizzare territorio e tradizioni della nostra terra
Chi siamo
Ancarano è una frazione del comune di Norcia formata da quattro nuclei: S. Angelo, Capo del Colle, Piè del Colle e Piè la Rocca. E’ situata nel lembo sud orientale dell’Umbria, precisamente nella Valle Castoriana, una terra di eccellenze nella storia, nell’arte, nella cultura, nei pregi naturalistici e paesaggistici, nel folclore, nella gastronomia.
La Pro Loco di Ancarano, attraverso questo sito web, ha voluto realizzare una ‘carta d’identità’ della frazione che per le sue peculiarità, in parte, rientra anche nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. E’ in questi luoghi che si intrecciano il gusto per cultura antica, la sapienza della tradizione rurale, i siti della più profonda spiritualità, la lunga tradizione nell’arte dell’ospitalità, la capacità di saper sempre reagire alle avversità salvaguardando la propria identità.
Tonalità e sfumature che rendono unico Ancarano impegnato in questi ultimi anni anche in progetti di ricostruzione post sisma 2016, primo fra tutti il progetto “Casa di Ancarano” una struttura di prima emergenza in caso di bisogno ma anche punto di aggregazione sociale e culturale per tutta la frazione.
Tante sono le occasioni e gli spunti che Ancarano offre ai residenti, agli oriundi e ai turisti accendendo il desiderio di tornare o di soggiornare alla ricerca di nuove emozioni ed esperienze.
I nostri progetti

La Casa di Ancarano
ll sito si trova nel Comune di Norcia, nella Frazione di Ancarano — Sant’AngeLo, ed è di proprietà della Pro Loco. Scopo dell’intervento é creare una struttura in grado di accogliere la comunità in caso di emergenza sismica.

Chiesa di Sant'Antonio
La chiesa si trova nella parte più alta di Capo del Colle, una piccola frazione immediatamente sottostante i ruderi di Castelfranco, proprio lungo la strada che sale al castello...

Restauro del Monumento dei Caduti
Il comune di Norcia con l’obiettivo di recuperare e valorizzare la memoria storica locale nonché di rivitalizzare il territorio dal punto di vista culturale e sociale.
Cosa fare/vedere
Scoprire il racconto storico ed artistico di Ancarano e dei luoghi circostanti è come scoprire un prezioso scrigno che consente di effettuare un affascinante viaggio a ritroso nel tempo . Una volta trovato questo scrigno, nonostante le ferite inferte al patrimonio culturale dagli eventi sismici del 2016, non si lascia più perchè contiene, anche nei piccoli dettagli, un patrimonio storico culturale unico nel suo genere.
E poi c’è la natura che qui ad Ancarano – come nel resto della Valnerina – ha creato un tessuto che assume colori e sfumature diverse a seconda delle stagioni. Non è necessario dover scalare le montagne per entrare in sintonia con la natura: questa area è il sogno anche di semplici ‘camminatori’ in cerca di angoli di natura perduta di aria salubre ma soprattutto di tempo liberato dalla routine e dallo stress. Un fitto reticolato di sentieri e antiche strade un tempo percorse dai mercanti o tuttora dalle greggi durante la transumanza, consentono passeggiate a piedi, in bicicletta, in mountain-bike, a cavallo e persino a dorso di mulo. E ancora orienteering, safari fotografici, tiro con l’arco, rafting lungo il Corno, volo libero nell’altopiano di Castelluccio…. Scoprire il resto da soli sarà sicuramente piacevole e di grande soddisfazione.
Accanto alle risorse ambientali e storico-artistiche, molte sono le leggende e le tradizioni che ogni anno vengono riproposte ogni anno ed hanno radici profonde. E sono proprio le tradizioni, tramandate da padre in figlio, a trasmettere linfa vitale a tutte le espressioni della vita umana, capace di trasformare anche gli umili lavori della terra in occasioni di eccellenza. L’arte della norcineria, il tarfufo nero pregiato, le lenticchie di Castelluccio, il farro di Monteleone di Spoleto, le trote fario del fiume Nera sono le specialità di questo territorio. E ancora cicerchia, selvaggina, miele, frutti del bosco e del sottobosco come funghi, asparagi, lamponi, more e mirtilli.
Una terra, quella di Ancarano di Norcia, generosa di gusto. Ed è sicuramente sedendosi a tavola che sarà possibile scoprire gli aromi e i sapori di questa terra. Per questo suggeriamo una sosta alla ‘Locanda’, lungo la strada provinciale in località Sant’Angelo.

Comunanza agraria
Per non dimenticare e valorizzare la storia del nostro territorio.