Comunanza agraria
di Ancarano

Ad Ancarano è presente una Comunanza Agraria che gestisce le proprietà collettive della frazione nursina e rappresenta una forma di autogoverno della popolazione locale oltre che un aspetto di ricchezza del tessuto democratico.
In tutta Europa sono ancora esistenti modelli di proprietà collettiva della terra, la cui presenza si trova già nel diritto romano. La forma più antica è quella costituita da un gruppo di persone che possiede in comune un territorio, ne è consapevole e lo gestisce con istituzioni costruite a tale scopo.
Nel territorio nusino il 1346 è un anno importante per il sentimeno civico che ha dato origine alle Comunanze Agrarie e all’Amministrazione separata di Norcia e Case Sparse.
E’ in quell’anno che il territorio originario di uso collettivo del Comune di Norcia, detratta la quota assegnata nel 1275 a Castelluccio, venne diviso tra la popolazione del capoluogo e quella dei castelli e ville (attuali frazioni), con il diritto di distribuirlo a tutti gli abianti.
A tal fine il Consiglio maggiore di Norcia incaricò sedici ‘sapieti, provici e discreti homini’ di dividere il territorio montagnoso compreso tra gli attuali confini con le Marche e la piana di Santa Scolastica.
Furono individuate tre parti: la prima andò a coloro che risiedevano dentro le mura di Norcia; la seconda a coloro che abitavano a nord dei fiumi Sordo e Corno; la terza a coloro che abitavnao sull’altra sponda.
Gli statuti di Norcia, stampati da Cosimo dello Bianchino dal Leone a Perugia nel 1526, riportano la divisione della Montagna nel libro VI.
I nostri progetti

Monte Patino
Con i suoi 1883 metri di quota il monte Patino, si innalza lungo la catena centrale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, a cavallo tra la piana di Norcia, la Valle Castoriana e gli altopiani di Castelluccio...

Castelfranco/Forca di Ancarano
La breve ma intensa storia di Castelfranco ha lasciato alla Valnerina una delle testimonianze storico architettoniche più importanti ma meno conosciute del territorio. La sua edificazione, pianificata dal Comune di Norcia nel XIV secolo in luogo del castello di Ancarano...

Centro di aggregazione
l progetto si inserisce in un momento storico in cui devono essere ridefiniti e riclassificati gli assetti sociali della popolazione al fine di individuare nuovi approcci ai problemi legati alla mancanza di servizi e strutture di carattere ludico-ricreativo- sportivo e di promozione dell’area.